Euphoria, istantanea sulla vita e l'estetica della Generazione Z

Euphoria, istantanea sulla vita e l'estetica della Generazione Z

Curated by

Powered by

Dall’abuso di droghe alla salute mentale, passando per sessualità, social media e amicizie, Euphoria non è solo una serie di successo targata HBO: è soprattutto un illuminante caleidoscopio di punti di contatto culturali tra moda, bellezza e tensioni sociali degli adolescenti di oggi.

Scritta da Sam Levinson e basata su un’omonima serie israeliana del 2012, ha concluso la sua seconda stagione con un episodio di un’ora che ha incollato allo schermo più di sei milioni e mezzo di spettatori. Il ruolo della protagonista Rue è valso a Zendaya due Emmy, facendone la più giovane attrice ad aver vinto per due volte. I numeri in continua crescita di chi si avvicina a questa narrazione seriale ancora oggi riflette bene quanto sia viva la necessità di trovare una narrazione onesta delle emozioni e delle esperienze di chi appartiene alla Gen Z.

Dall’abuso di droghe alla salute mentale, passando per sessualità, social media e amicizie, Euphoria non è solo una serie di successo targata HBO: è soprattutto un illuminante caleidoscopio di punti di contatto culturali tra moda, bellezza e tensioni sociali degli adolescenti di oggi.

Scritta da Sam Levinson e basata su un’omonima serie israeliana del 2012, ha concluso la sua seconda stagione con un episodio di un’ora che ha incollato allo schermo più di sei milioni e mezzo di spettatori. Il ruolo della protagonista Rue è valso a Zendaya due Emmy, facendone la più giovane attrice ad aver vinto per due volte. I numeri in continua crescita di chi si avvicina a questa narrazione seriale ancora oggi riflette bene quanto sia viva la necessità di trovare una narrazione onesta delle emozioni e delle esperienze di chi appartiene alla Gen Z.

Read more
Rooms
01

Sotto la trama principale

Visit
02

Modalità espressive fluide

Visit
03

Il grande reset della moda

Visit
04

Reinventare identità con il trucco

Visit
01

Sotto la trama principale

Visit
02

Modalità espressive fluide

Visit
03

Il grande reset della moda

Visit
04

Reinventare identità con il trucco

Visit
01

Sotto la trama principale

Euphoria si è fatta spazio in un’epoca storica dove è lampante che solo i prodotti di intrattenimento capaci di intercettare i cambiamenti valoriali in atto possono conquistare davvero la fiducia del pubblico più giovane.

Ecco che, per analizzare il fenomeno, è bene provare a guardare oltre la trama principale e la rappresentazione emotiva degli adolescenti statunitensi. Già, perché è nella parte più visiva della serie che si cela un osservatorio privilegiato sulle tendenze di stile, moda e bellezza. Sul piccolo schermo, il liceo si trasforma in una passerella delle forme più libere di autoespressione, e in Rete i look di Euphoria sono risultati essere i più cercati e ricreati sui social media (Instagram, YouTube e TikTok).

Gli ingredienti del successo? La rilevanza culturale per i teen, l’aderenza con la realtà, l’allontanamento dalla norma, e un occhio vigile sull’atteggiamento sperimentale nei confronti dell’estetica.

02

Modalità espressive fluide

Basta vedere qualche puntata per capire come lo spettacolo trascenda gli stereotipi abbracciando modalità che vanno oltre i confini tradizionali.
La capo reparto make-up di Euphoria, Doniella Davy ha raccontato in un’intervista di come sia una questione di glam emotivo e di come il trucco abbia come ruolo quello di “comunicare in modo visivo gli stati d’animo dei personaggi; sono gli sguardi a dare più informazioni su quel personaggio in quel dato momento.”

Nei mondi digitali, dove poi si riversano i giovani spettatori, l’auto-rappresentazione fluida non è poi una novità: le identità online sono sempre influenzate da icone ereditate dalla cultura pop, nonché da linguaggi e piattaforme che incentivano un modo di relazionarsi libero e senza giudizio. Capi di abbigliamento, accessori e cosmetici arrivano a essere terapeutici per la Generazione Z, proprio perché diventano valvola di sfogo di un’identità spesso soffocata dalla crisi.

Ritratto della Gen Z

03

Il grande reset della moda

Dopo la pandemia e i lockdown, l’industria del fashion ha dovuto sintonizzarsi con nuove attitudini e abitudini, destreggiandosi tra vita casalinga e voglia di capi stravaganti.
Uno studio, ad esempio, ha messo in luce come il 35,8% delle persone abbia più voglia di sperimentare di più con la moda dopo l’emergenza sanitaria, e il 56,4% prevede di acquistare nuovi vestiti appositamente per gli eventi post-pandemia. Non è un caso che brand come Our Legacy, Balenciaga e Margaret Howell stiano promuovendo collezioni “anti-moda” che si rivolgono a persone che vogliono stile e sostanza insieme. Così anche in Euphoria, si privilegia la creatività personale rispetto alle tendenze e si cerca l’unicità nelle differenze. Nella serie, i personaggi indossano qualsiasi cosa, attingendo con retro-nostalgia anche dagli anni 2000 non vissuti in prima persona, per dimostrare che è ancora possibile divertirsi con la moda. Un esempio su tutti: al lancio della serie, gli analisti di Vestiaire Collective hanno osservato un aumento delle ricerche per il brand I.am.Gia (+30%) e per i corsetti (+125%), dopo che un personaggio ne ha indossato uno in una festa di Capodanno.

La moda in Euphoria

04

Reinventare identità con il trucco

L’hashtag #euphoriamakeupchallenge su TikTok ha più di undici milioni di visualizzazioni, #euphoriamakeup ne ha più di due miliardi: dati da capogiro, capaci di svelare che la serie tv ha un pubblico smanioso di veder sgretolare tutti gli standard di bellezza.
Via via che i canoni e le percezioni della bellezza cambiano, anche i marchi cercano di stare al passo, come il caso di MAC Cosmetics e la campagna “Be. Feel. Love.” che ha celebrato in chiave giocosa le persone di ogni estrazione, corporatura, orientamento e genere, e le ha mostrate nell’atto creativo con il make-up. Rules Beauty – il brand di bellezza di proprietà e gestito dalla società di produzione indipendente A24 che ha sotto il suo ombrello anche Euphoria – ha stravolto le proprie offerte di make-up proprio a partire dallo show televisivo nelle loro offerte di prodotti.

@falcopunch

What eye color do you have ?! 👀 #euphoriafilter #filter #trend

♬ Forever – Labrinth

Infine, anche i filtri in realtà aumentata di Euphoria su Instagram vanno nella direzione di creare strumenti negli habitat digitali in grado di consentire maggiori forme di espressione individuale e di esperienze inclusive. Al contempo, anche TikTok e Twitter sono stati inondati di meme che ricreano gli sguardi esagerati sfoggiati alla East Highland High School di Euphoria.

L'uso del make up in Euphoria

d