Salone del Libro 2025: numeri in crescita, prospettive e anticipazioni di SalTo26

Postato il 19 Maggio, 2025

La 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si conclude con numeri di rilievo e una visione chiara per il futuro. Durante la conferenza stampa di chiusura, Silvio Viale, presidente dell’associazione Torino, la Città del Libro, ha annunciato che sono 25.000 gli addetti ai lavori coinvolti nell’organizzazione dell’evento.

Tra le parole chiave sul palco: libertà, bellezza, curiosità, ma anche ringraziamenti e diversità del pubblico. Il Salone 2025 ha ospitato molte nicchie di lettori, appassionati di editoria indipendente, desiderosi di esplorare nuovi cataloghi. Diventa sempre più urgente il bisogno di trovare spazi più ampi, – spesso definito centro fieristico – per accogliere questa comunità culturale in continua crescita.

I numeri del Salone del Libro 2025: digitale e partecipato

Grazie ai nuovi sistemi di monitoriaggio i dati raccolti potranno sempre più descrivere le edizioni del Salone.

L’edizione 2025 si distingue per una forte spinta verso il digitale. Il 94,5% dei biglietti è stato acquistato online, segno di un cambiamento strutturale nelle abitudini dei visitatori. Il 49% degli acquirenti digitali è under 35, e gli abbonamenti sono aumentati del 37% rispetto all’edizione precedente.

Maggiori spazi per conferenze e incontri: 31 sale convegno, 10 sale laboratorio e un totale di 70 spazi.

Con 31 sale convegno, 10 sale laboratorio e un totale di 70 spazi attivi, il Salone 2025 ha offerto un programma ricchissimo. Gli eventi totali, tra Lingotto Fiere e il Salone OFF, hanno raggiunto quota 3447 appuntamenti.

II visitatori totali: 231 mila persone che hanno incontrato editori, scrittori, libri e parole.

Il successo del Romance Popup

Tra gli eventi più attesi, il Romance Popup ha registrato 3600 partecipanti. I firmacopie Meet&Greet con 52 autrici hanno visto 9120 prenotazioni, andate sold out in poco più di mezz’ora.

Aspettano il Salone del Libro 2026

L’edizione XXXVIII, la terza sotto la direzione di Annalena Benini, si aspetta per 14-18 maggio 2026. Il Paese ospite sarà la Grecia, che attraverso le parole di Jason Fotilas, Viceministro della Cultura greco, accoglie la notizia onorato.

In chiusura, la Direttrice ha condiviso un verso di una canzone, per riassumere cosa è e vuole essere il Salone:

Saremo l’incubo degli annoiati

Paname – Litfiba

Tra i ringrazimenti, Hypercritic ringrazia all’ufficio stampa del salone, riferimento prezioso che permette a tutte le testate di coprire al meglio un grande evento come il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Record correlati