
È il 2019 quando Tecla Insolia vince Sanremo Young, facendosi conoscere come un talento emergente e una voce delicata che inizia a fare i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo italiano. Origini siciliane, nata a Varese, Tecla vive in diverse città italiane passando le sue giornate tra scuola e Masterclass di canto, la sua prima passione.
L’allontanamento dalla musica e il cinema
Dopo quel primo Sanremo Young, Insolia accede a Sanremo 2020 tra gli artisti emergenti. Arriva seconda con la canzone 8 Marzo e rilascia diversi singoli. In contemporanea, inizia a prendere le distanze dal mondo della musica perché le richiede qualcosa di diverso da quello che lei vuole essere.
Si avvicina così al cinema, interpretando film e serie tv in un percorso di crescita che culmina con il ruolo di protagonista nella serie L’Arte della Gioia, adattamento televisivo del romanzo di Goliarda Sapienza, per la regia di Valeria Golino.
Insolia, il personaggio di Modesta e la candidatura al David
il suo ruolo più importante è proprio quello di Modesta, nell’adattamento del romanzo, targato Sky, che diventa anche un libro centrale nel percorso di Tecla Insolia. Come dice a Vanity Fair, il personaggio di Modesta e lo spirito dell’autrice l’hanno spinta a liberarsi da dubbi e sensi di colpa e provare raggiungere ciò che per lei è la gioia.
“Vorrei rubare la mia parte di gioia senza sensi di colpa – ha detto al magazine – Noi ragazze non siamo ancora libere quando si parla di corpo e di sessualità”.
Modesta è una ragazza che vuole vivere la vita in base alle proprie regole, e non quelle imposte dalla società. Per questo, inizia la sua ricerca verso la libertà e il piacere, esplorando la vita e la sessualità.
Un ruolo tanto convincente da regalare a Insolia una nomination come miglior attrice protagonista ai David di Donatello, che verranno assegnati il 7 maggio 2025.
La seconda candidatura di Tecla, per il ruolo di Giulia in Familia
Tecla Insolia ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello 2025 come Miglior attrice non protagonista per il ruolo di Giulia nel film Familia.
Film drammatico italiano del 2024, diretto da Francesco Costabile, è basato sul memoir Non sarà sempre così di Luigi Celeste. La trama segue la complessa dinamica familiare di Gigi (Francesco Gheghi), un giovane che affronta il ritorno del padre violento dopo anni di assenza. Tecla Insolia interpreta Giulia, la fidanzata di Gigi.
Il film è stato presentato in anteprima alla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2024, nella sezione Orizzonti. In quell’occasione, Francesco Gheghi ha vinto il premio per la Miglior interpretazione maschile, mentre Tecla Insolia ha ricevuto il NuovoImaie Talent Award come miglior attrice esordiente .