Avatar | La persuasione di uno stile di vita alieno
Salva
Avatar | La persuasione di uno stile di vita alieno

Avatar | La persuasione di uno stile di vita alieno

Postato il 25 Ottobre, 2023

Year

Runtime

2h 42'
Leggi di più

Main Cast

Writer

Cinematographer

Music by

Country

USA

Genre

Subgenre

Avatar è un colossal epico di fantascienza del 2009 diretto, scritto, prodotto e coeditato da James Cameron. Un’ esperienza cinematografica abbagliante e costosa, grazie soprattutto alle sue caratteristiche tecniche. Avatar si distingue nel panorama della fantascienza per il tocco fantasy e fiabesco che lo rende molto diverso da altri film dello stesso genere. Ma soprattutto, è uno dei primi film ad aver utilizzato la tecnologia 3D con discrezione creativa per sviluppare e progettare l’universo della sua storia. Questo ha permesso ai tecnici e al team di progettazione di dare vita a scene ispirate, in particolare, ai biotopi delle Hawaii e della Nuova Zelanda.

La trama segue uno schema classico, a volte superato: la narrazione segue l’epica peripeteia di un eroe maschile, intrecciata con una storia d’amore, un supercattivo, caratterizzato da un machismo grottesco ed esagerato, e un lieto fine. Allo stesso modo di Pocahontas (1995) di Walt Disney, che ha fatto da riferimento per il film, Avatar riesce a dispiegare un sottotesto di analisi sociopolitica. Con un focus sull’arrivo di una civiltà di macchine che schiaccia i pacifici nativi, una critica degli avidi interessi delle multinazionali, o meglio delle corporazioni interplanetarie e una critica storica di una cultura militarizzata che offre un appoggio militare per la colonizzazione e lo sfruttamento. 

Il ritorno umano a un mondo alieno

L’azione si svolge nell’anno 2154 nell’universo immaginario di Pandora, una luna esoplanetaria abitabile che orbita attorno a un gigantesco pianeta gassoso. Su Pandora cresce una giungla lussureggiante, mentre una fauna sgargiante convive con il popolo nativo: i Na’vi. Quest’ultima è una specie indigena, una tribù pacifica e sapiente di umanoidi dalla pelle a strisce blu con la coda, alti circa tre metri.

I Na’vi sono in grado di connettersi attraverso una specie di rete neurale con la natura e gli altri organismi che li circondano. Perciò vivono in perfetta simbiosi con il loro l’ambiente. Tuttavia, sono in contrasto con gli invasori umani al servizio di una potente corporazione multinazionale, la Resources Development Administration (RDA), che cerca di sfruttare l’unobtanium: un minerale raro e prezioso che potrebbe aiutare a ridurre la crisi energetica della Terra. A causa dell’elevata tossicità dell’atmosfera lunare, per esplorare Pandora gli umani utilizzano un cosiddetto “avatar”: un ibrido biologico Na’vi-umano telecomandato.

Il protagonista di Avatar è Jake Sully (Sam Worthington), un ex marine paraplegico inviato su Pandora per sostituire il fratello gemello morto e infiltrarsi nella tribù locale. Cerca di guadagnarsi la loro fiducia negoziando il loro trasferimento lontano dal loro Albero Natale. Infatti, l’albero si trova su una concentrazione dell’ambito minerale. Con l’aiuto e l’amore di Neytiri (Zoe Saldana), figlia nativa di un capo clan Na’vi, Jake sperimenterà gradualmente le meraviglie di Pandora, abbandonando la sua diffidenza e imparando a conoscere e rispettare i Na’vi e a proteggerli.

Tecniche di ripresa all’avanguardia

La società di effetti visivi digitali Weta Digital ha sviluppato e impiegato una nuova gamma di tecniche che da allora hanno certamente contribuito a cambiare e modernizzare l’approccio agli effetti visivi. Un’innovazione chiave in Avatar è l’uso della performance capture. Questa consiste nella simultanea cattura del movimento e del volto (per catturare le numerose espressioni impercettibili). L’obiettivo finale è quello di riprodurre l’intero spettro delle emozioni umane

In pratica, gli attori si trovano sul set cinematografico coperti da speciali marcatori, mentre centinaia di telecamere tutt’intorno filmano i loro movimenti. Il risultato è uno scheletro di un personaggio generato al computer (CG) che si muove in tempo reale. L’innovazione tecnica è in realtà la telecamera virtuale. Invece di filmare con una telecamera fisica, il regista tiene in mano un monitor con queste immagini in tempo reale. Nello stesso modo in cui vengono catturati i gesti dell’attore, i movimenti del monitor vengono trasferiti alla telecamera virtuale. In questo modo James Cameron ha potuto vedere da vicino l’immagine finale sul suo monitor. Perciò ha una visione di prima mano degli attori nei panni dei Na’vi che agiscono nel loro ambiente virtuale.

Tecnologia 3D: i precedenti

Il sistema di motion capture in tempo reale era già stato utilizzato ne Il Signore degli Anelli: Le due torri (2002). Infatti, per creare il personaggio di Gollum, anche l’attore Andy Serkis è stato ricoperto di marcatori; poi il regista gli ha dato i movimenti da eseguire. Tuttavia, solo in post-produzione gli artisti sono stati in grado di sovrapporre le immagini CG alle riprese reali effettuate sul posto.

Il direttore della fotografia italo-americano Mauro Fiore ha aggiunto un senso di realismo alle riprese virtuali. In particolare, ha lavorato all’inserimento di una fonte che illuminasse i personaggi in base alla posizione del sole su Pandora. Cameron lo ha scelto per il trattamento visivo riservato alle scene della giungla nei suoi ultimi due film: L’ultima alba (2003) e The Island (2005). Per il suo lavoro pionieristico in Avatar, Fiore ha vinto l’Oscar alla miglior fotografia

Inventare una spettacolare vita spaziale

L’universo creato per Pandora è ricco e complesso. La troupe del film ha incluso un consulente botanico incaricato di rendere i modelli di vita extraterrestre il più realistici possibile. Inoltre, la rappresentazione della biologia e della zoologia aliena trasporta gli spettatori in un universo immaginario. La fisica di Pandora è diversa dalla nostra. Infatti, la gravità e i campi magnetici sono più deboli e permettono il fenomeno del gigantismo di piante e creature. Il momento culminante per gli spettatori si verifica quando il paesaggio lussureggiante della giungla diventa bioluminescente, di notte

Nel film abbondano paesaggi alieni iconici, come le “Montagne dell’Alleluia” con le loro rocce giganti fluttuanti nell’aria. Il team di produzione si è ispirato ai pilastri rocciosi del Parco Forestale Nazionale di Zhangjiajie in Cina e ai tepuy in Venezuela, che tanto hanno affascinato il fotografo brasiliano Sebastião Salgado.

Per dare credibilità alla specie aliena di Avatar, Cameron ha deciso di inventare una vera lingua Na’vi. In modo simile a quanto fatto dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien ne Il Signore degli Anelli, o alla lingua Dothraki nella serie di romanzi fantasy di George R. R. Martin, Cronache del ghiaccio e del fuoco, e nell’adattamento televisivo de Il trono di spade . Il professore di comunicazione e consulente linguistico americano Paul R. Frommer ha sviluppato la lingua Na’vi. Le sue sonorità dialettali derivano dai suoni delle lingue polinesiane. Ma per comporre una nuova lingua non basta associare nuovi suoni, serve anche inventare nuove parole e strutturare frasi. A loro volta, gli attori sono stati addestrati per imparare la pronuncia di una nuova lingua.

Un tentativo di colonizzare lo spazio

Il film offre una riflessione sull’incontro con una civiltà aliena. Avatar coglie anche l’opportunità di guardare indietro nella storia, con una critica sociale sulla colonizzazione, lo sfruttamento dei popoli indigeni e l’estrazione di risorse naturali.

A differenza del suo precedente film dark, Alien (1986), la nuova rappresentazione della vita extraterrestre di Cameron mostra una sorta di romanticizzazione dell’indigeno. I Na’vi sono progettati per essere esteticamente attraenti. Infatti, il team di design ha scartato i primi schizzi con tratti anfibi perché giudicati repulsivi per il pubblico. La versione definitiva dei Na’vi è alta, ha la pelle blu e tratti felini. Potrebbero facilmente essere soggetti dei dipinti di Paul Gauguin. In più, il loro stile di vita ricorda quello dei nativi del continente americano e oceanico. Difatti Cameron, prima del film, ha fatto immergere la sua troupe nella giungla hawaiana. Inoltre, il sequel uscito nel 2022 si è ispirato alle tribù indigene del Brasile.

Utopia indigena

Avatar dipinge gli alieni come esseri pacifici, dalle intenzioni pure. Sono quasi del tutto nudi, armati di arco e frecce e non hanno tecnologia. Forse non ne hanno bisogno, dato che possono connettersi biologicamente con altri esseri. E infatti, questa unione con gli esseri viventi di Pandora è cruciale nella loro lotta contro gli estranei. Quando la natura di Pandora si attiva diventa un alleato importante che cambia la posta in gioco nella guerra.

D’all’altro canto, gli umani appaiono come colonizzatori dotati di una tecnologia all’avanguardia. Hanno schermi, flotte di navi volanti e l’abilità di creare e usare gli “avatar”. Esercito e multinazionali hanno formato un’alleanza per sfruttare il nuovo mondo. Gli scienziati non sono diversi in questa missione civilizzatrice: cercano di imparare dalla biodiversità extraterrestre e dai costumi dei nativi, ma alla fine hanno poco da offrire in cambio. 

Coltivare con successo la consapevolezza

Avatar ha ricevuto nove nomination all’82esima edizione degli Academy Awards, vincendo per la Miglior fotografia, la Miglior direzione artistica e i Migliori effetti speciali. A testimonianza del suo successo, Avatar è il secondo film di maggior incasso di tutti i tempi dopo Via col vento (1939).

Avatar ha superato gli altri film in termini di effetti visivi perché Cameron è andato oltre la tecnologia disponibile. Tuttavia, questo aspetto tecnico è servito a progettare un mondo fantastico e ha offerto i mezzi per sensibilizzare su alcuni temi. In primo luogo, il film critica gli atteggiamenti colonialisti, anche se all’interno di un discorso fortemente romanzato. In secondo luogo, nella distruzione di una natura fantastica riecheggia la precarietà della Terra. Nel documentario sulla realizzazione del film, lo stesso Cameron sottolinea l’ironia di utilizzare la produzione tecnica più avanzata per parlare di un’esistenza veramente naturale. Difatti, i temi principali di Avatar riguardano il rapporto dell’uomo con la tecnologia e le terribili conseguenze della separazione dalla natura.

Una nuova avventura

Tredici anni dopo, il sequel di questa storia apre a un nuovo capitolo , che si svolge in gran parte nell’oceano. La società ha dichiarato che gran parte delle riprese sono state effettuate sott’acqua, in una vasca costruita appositamente per il sequel. Infine, la voce fuori campo di Jake Sully nel teaser cita l’importanza della famiglia, ipotizzando una saga sulla prossima generazione.

Record correlati