
L’ascesa inarrestabile di Minecraft | Come è diventato il gioco dei record
Game designer
Studio
Lead Composer
Publishing Year
Type of game
Genre
Subgenre
Country
Minecraft è un gioco di sopravvivenza open-world sandbox sviluppato da Mojang Studios. È stato ufficialmente rilasciato nel 2011 con un successo immediato. Nel 2014, Microsoft ha acquisito il franchise per 2,5 miliardi di dollari. A oggi è il gioco di maggior successo di sempre.
- L’arte dell’estrazione e della creazione
- L’ingegnoso codice di Minecraft
- Colonna sonora iconica e design del suono
- Diffusione e franchise
- Un fenomeno nato grazie a Internet
- L’impatto di Minecraft sul mondo reale
L’arte dell’estrazione e della creazione
Markus “Notch” Persson sviluppa Minecraft in maniera indipendente, ispirandosi a giochi come Dwarf Fortress e Infinimier. Lo rilascia nel 2009 come un semplice prototipo di costruzioni a blocchi. Diventa subito famoso grazie al suo gameplay aperto e alle possibilità illimitate di creazione offerte. È bastata la costruzione di un ponte squadrato su un piccolo ruscello per catturare l’attenzione di pochi, attenti giocatori. In seguito, Notch fonda Mojang Studios per sviluppare Minecraft e nel 2011, il team rilascia la versione integrale. Col passare degli anni e l’aumento dei fan, Monjang aggiunge nuovi elementi di gioco, come pozioni, incantesimi, flora, fauna e molto altro. Oggi il gioco è un’esperienza sandbox enormemente popolare.
Il termine “sandbox” proviene dal recinto di sabbia, dove i bambini possono giocare e costruire il mondo intorno a loro come più desiderano. Nel design del gioco un’esperienza sandbox si riferisce al fatto che il giocatore guida la propria avventura, sfruttando i meccanismi dell’open-world di costruzione, attività manuali e la possibilità di modificare il paesaggio. Per un approccio completamente differente al meccanismo sandbox, si possono provare Red Dead Redemption 2 o Project Zomboid.

Questo videogioco, apparentemente semplice, dà l’opportunità ai giocatori di costruire, esplorare, e sopravvivere in un mondo libero generato randomicamente. Si possono accumulare risorse, costruire oggetti ed edifici, vagare per un vasto paesaggio caratterizzato da ambientazioni uniche. La ricerca di risorse preziose, come diamanti o netherite, richiede tempo e un po’ di pianificazione. Inoltre, il mondo include dinamicità del tempo atmosferico e il ciclo giorno-notte. I giocatori che si soffermano per troppo tempo nel buio possono incappare in creature ostili come zombie o scheletri. L’esplorazione delle cave è un elemento centrale: infatti il primo prototipo del gioco era stato chiamato The Cave Game.

Non ci sono missioni o complessi PNG: sta al giocatore comprendere cosa fare. Anche se tecnicamente si può completare il gioco sconfiggendo il Drago Ender, il vero fascino di Minecraft sta nel fatto che il singolo giocatore può creare la propria avventura.
L’ingegnoso codice di Minecraft
Il primo elemento che si nota di Minecraft è il suo inconfondibile stile grafico pixellato e squadrato. Questa estetica a basso numero di poligoni è in controtendenza. Perfino nel 2011 la grafica di alto livello era una caratteristica chiave per gli aspiranti bestsellers. Nonostante questo, gli sviluppatori di Minecraft scelsero un approccio minimalista per l’estetica, assicurandosi così che il codice del gioco venisse eseguito efficientemente anche su computer di fascia bassa. Semplificando la grafica, la generazione dell’ampio mondo dell’applet Java ha richiesto meno GPU. Chiaramente oggi il gioco è diventato più esigente: si ha una texture a risoluzione più alta e migliori effetti visivi, che posso sempre essere regolati o disattivati completamente.
All’inizio il design semplice era motivato da ragioni pratiche: i cubi erano le forme più facili da dare al codice e alla struttura, ma dopo un po’ è diventato l’elemento caratterizzante […] La semplicità rendeva più semplice per i giocatori mescolare i blocchi e creare qualcosa di bello su larga scala. In sostanza, li incoraggiava a dare una mano e contribuire alla creatività
– Jens Bergensten, progettista capo al Mojang intervistato da Wired Middle East
Colonna sonora iconica e design del suono
La musica di Minecraft, composta da Daniel Rosenfeld (conosciuto anche come C418), è un elemento che definisce l’atmosfera del gioco, conquistando milioni di persone in tutto il mondo. La colonna sonora è caratterizzata da morbide melodie ambientali di pianoforte, che si intrecciano finemente con l’esperienza del giocatore, rinforzando il senso di meraviglia e solitudine del gioco.
Minecraft usa la musica in un modo unico: sparpagliato, spesso a intervalli casuali. Questo permette ai giocatori di essere completamente immersi nell’esperienza e percepire un formicolio piacevole, se non occasionalmente inquietante, quando la melodia si dissolve nuovamente.
Di uguale rilevanza sono gli effetti sonori, abilmente creati dal direttore audio dello studio, Samuel Åberg. In un video dietro le quinte, Samuel mostra come crea i suoni, spesso usando strumenti poco ortodossi come una piccola spazzola giocattolo di plastica. Mantenere la coerenza per tutti gli effetti sonori per più di un decennio non è una cosa da poco.
Diffusione e franchise
Minecraft è sempre stato in continua evoluzione, grazie a Mojang che aggiungeva costantemente nuovi contenuti attraverso importanti aggiornamenti ed espansioni. Infatti, con ogni aggiornamento, si introducevano nuovi ambienti, creature, macchine e sfide. Ci si assicurava così che il gioco rimanesse nuovo ed accattivante.
Nel 2020 l’aggiornamento Nether ha ampliato il mondo sotterrano infuocato con nuove strutture, nemici e risorse. Il recente aggiornamento Wild ha introdotto nuovi elementi ambientali nella storia, inclusa l’ambientazione buia, inquietante e profonda e il terrificante guardiano. Il rilascio con la lista del registro delle modifiche è aggiornato regolarmente. Si mantiene in questo modo il gioco vivo anche dopo tutto questo tempo.

I giocatori di vecchia data lamentano che il gioco ora abbia una quantità enorme di contenuti. Nonostante Minecraft si sia espanso in maniera significativa, ogni aggiornamento viene costruito sulle sue fondamenta, senza alterare l’essenza del gioco. Gli utenti sono sempre liberi di esplorare, creare e modellare il mondo come ritengono più adatto. Inoltre, gli sviluppatori lasciano i giocatori liberi di scegliere quale versione vogliono giocare e di comprarne altre versioni, come Minecraft Dungeons e Minecraft Legends, che hanno un approccio più narrativo e basato su missioni.
Ultimo, ma non per importanza, in aprile 2025 è uscito nelle sale cinematografiche Minecraft il film, con Jason Momoa, Jack Black e Jennifer Coolidge. È stato interessante scoprire come questa primo adattamento cinematografico catturi l’essenza del gioco.
Un fenomeno nato grazie a Internet
Minecraft prospera grazie alla sua community appassionata, che lo ha trasformato in qualcosa che va ben al di là dell’idea originale di Mojang. Meme virali e modifiche del gioco (mods) si sono diffusi attraverso la rete, confermando Minecraft come un’icona culturale. In particolare, i Modder hanno avuto un ruolo centrale nell’espansione delle possibilità di gioco. Hanno creato delle revisioni grafiche iperrealistiche e ambiziosi progetti, come Pixelmon che trasforma Minecraft in un’esperienza Pokemon.
Il gioco ha inoltre avviato la carriera di molte personalità di internet. Per esempio, il primo video in assoluto su YouTube di PewDiePie presentava un gameplay multiplayer di Minecraft. Sfide di gioco diventano veri esperimenti sociali: un esempio è quello del content creator Ish. Ha creato un video virale con la partecipazione di 1000 giocatori che, senza copione o linee guida, hanno formato alleanze e ingaggiato battaglie. Il risultato è un mix di momenti di caos e genialità. Questo video è stato caricato nel 2023 e ha più di 30 milioni di visualizzazioni.
L’impatto di Minecraft sul mondo reale
Minecraft ha avuto un enorme impatto non solo nella comunità dei videogiochi ma anche sull’intera società. Potrebbe sembrare strano – dopo tutto è solo un gioco – ma quando più di 222 milioni di giocatori attivi in tutto il mondo sono connessi attraverso un media interattivo, è inevitabile che si verifichino cambiamenti nel mondo reale. Un esempio è Reporters Without Borders e The Uncensored Library. Il progetto è iniziato nel 2020 per combattere la censura in Paesi oppressivi. I regimi autoritari possono controllare internet, ma non i server di Minecraft. Di conseguenza, giornalisti e attivisti usano il gioco per conservare e diffondere articoli e libri proibiti all’interno di una libreria virtuale. Questa scappatoia consente l’accesso all’informazione in quei Paesi dove la libertà di parola è limitata.
Insegnanti e programmatori usano Minecraft come uno strumento di apprendimento per aiutare le nuove generazioni a imparare i principi fondamentali del coding, dell’ingegneria e del problem-solving. Monjang ha anche sviluppato una versione di Minecraft per Raspberry Pi, creata appositamente per l’insegnamento e il fai-da-te.
Come molti franchise di lunga durata, il gioco tende a espandersi a partire dalle premesse preesistenti invece di introdurre innovazioni radicali. Nonostante questo, i giocatori continuano a trovare modi nuovi e creativi per interagire col mondo pixelato. Dalla creazione di un computer perfettamente funzionante al semplice relax dopo una lunga giornata, Minecraft è qualsiasi cosa voglia il giocatore – una delle ragioni principali per cui resta uno dei giochi più influenti della storia.