Monet e Mitchell | Un dialogo sui colori, sulla natura e sui sentimenti
Salva
Monet e Mitchell | Un dialogo sui colori, sulla natura e sui sentimenti

Monet e Mitchell | Un dialogo sui colori, sulla natura e sui sentimenti

Postato il 12 Dicembre, 2023

Year

Country

Leggi di più

Original Exhibition

Location of the visited exhibition

Exhibition dates

5 October 2022 - 27 February 2023

Material

La mostra Monet-Mitchel, presentata alla Fondazione Louis Vuitton di Parigi nel 2023, crea per la prima volta un dialogo visivo, artistico, sensoriale e poetico tra i lavori di due artisti: Claude Monet (1840-1926) e Joan Mitchell (1925-1992). La mostra presenta da un lato l’opera di uno dei pittori francesi più celebri, il padre dell’impressionismo. Dall’altro lato, l’opera di un’artista americana, esponente dell’espressionismo astratto, nota per le sue esplosioni di colore.

Uno accanto all’altro, questi autori e le loro opere risuonano, comunicano e discutono. Le somiglianze tra le tavolozze e le pennellate di Monet e Mitchell catturano l’attenzione del pubblico. Ma ci sono anche temi comuni, come la passione per la natura e il paesaggio e il desiderio di trasporre sulla tela la profondità dei sentimenti umani. 

Questo impossibile dibattito tra i due autori termina con la riconciliazione delle loro opere e filosofie, guidando lo spettatore verso nuovi approcci all’impressionismo e all’espressionismo astratto. 

Il mondo di Monet: luci, colori e movimenti

Il movimento impressionista deve il suo nome al dipinto di Claude Monet intitolato Impressione, levar del sole, esposto nel 1874: il critico Louis Leroy lo accusò di essere solo uno schizzo o un’impressione. Si dice che l’ascesa dell’impressionismo fosse una risposta alla nascita della fotografia: questo nuovo mezzo ha conquistato gli artisti interessati a catturare l’istante nel modo più realistico possibile. Invece di competere con l’accurata rappresentazione della realtà offerta dalla fotografia, gli impressionisti si sentono liberi di trasmettere la loro percezione della realtà, focalizzandosi sulle luci, sui colori e sui movimenti. Dal gruppo iniziale del movimento si discostano poi diverse tendenze stilistiche, tra cui il fauvismo, la corrente di Paul Gauguin

Claude Monet, nato con il nome di Oscar-Claude Monet nel 1840, vive perlopiù a Parigi. Ma viaggia anche in Normandia, Algeria, Londra e Olanda. Con un temperamento a volte difficile, tendente alla rabbia e alla disperazione, Monet è stato un artista dedito e un appassionato giardiniere, come testimoniano le sue numerose serie di dipinti. Le sue opere rappresentano il trionfo dell’impressionismo.  

Il mondo di Mitchell: jazz, gestualità e poesia

Gli esordi artistici di Mitchell sono stati plasmati dalla fervida atmosfera della città di New York del 1950, dominata dal jazz, dalla pittura e dalla poesia. In quel periodo apparve la pittura gestuale degli espressionisti astratti. Chiamati anche pittori d’azione, Jackson Pollock, Willem de Kooning e Franz Kline ne erano figure di spicco. Insieme a loro, il significato della tela cambia: da supporto, sfondo su cui gli eventi vengono rappresentati, diventa l’evento stesso. Kline e de Kooning sostengono Mitchell e la invitano a presentare una mostra al 9th Street Show nel 1951. Questa esposizione è l’evento artistico che ha reso New York il nuovo centro culturale del dopoguerra.

Joan Mitchell nasce nel 1925 a Chicago. Trascorre la sua vita tra gli Stati Uniti e la Francia. Perciò, non è condizionata dai vincoli estetici dell’espressionismo astratto. In Europa incontra artisti con uno stile più lirico e adatto a lei. Joan cresce con le poesie scritte dalla madre sorda, poetessa. Poesia e ritmo rimangono una fonte di ispirazione per il suo lavoro, astratto ed emotivamente intenso.

Una terra comune, un paese di pittori

I due artisti e le loro ispirazioni provengono dallo stesso territorio, dallo stesso paese, una città e un giardino a ovest di Parigi. Monet vive con la sua famiglia a Giverny dal 1883 fino alla morte, nel 1926. Qui, l’artista immagina il suo giardino e uno stagno intorno al quale sistema meticolosamente un’infinità di fiori, che poi traspone sulla tela.

Mitchell, invece, si trasferisce nel 1989 a Vétheuil, dove Monet aveva vissuto tra il 1878 e il 1881. Dalla sua terrazza si vede la casa del pittore. Perciò i due hanno condiviso lo stesso panorama normanno. Tuttavia, Mitchell dichiara una totale indipendenza dal suo predecessore. Tanto da affermare:

Al mattino, soprattutto molto presto, è tutto viola; Monet lo ha già dimostrato… Quando esco la mattina, è viola. Non sto imitando Monet.  

Joan Mitchell in un’intervista di Suzanne Pagé, direttore generale della mostra

Mitchell spiega le somiglianze nelle loro opere come il risultato delle variabili fornite dallo stesso ambiente e dalla stessa fonte di ispirazione.

La Natura che sussurra la creatività

Gli occhi degli artisti offrono nuovi modi di vedere l’ambiente circostante. Per le personalità creative la natura funge da Musa. Secondo l’antica mitologia greca, le nove Muse erano le Dee dell’arte, della letteratura e della musica. Le Muse sussurravano nelle orecchie del genio. Inoltre, nascono come ninfe, creature legate alla fertilità delle cose che crescono, come l’acqua e le piante.

Non stupisce, quindi, che gli ultimi trent’anni di Monet siano stati dedicati a Le Ninfee. Questa serie di 250 dipinti racchiude il suo desiderio di illustrare gli impercettibili cambiamenti di luce sul suo amato stagno. Quando Monet si stabilisce a Giverny, progetta il suo giardino dell’Eden. E il progetto paesaggistico lo coinvolge quanto la pittura.

I giardini e gli spazi esterni sono l’atelier degli impressionisti. Solo all’aria aperta, Monet può osservare quell’impronunciabile tremolio della luce che ha sempre inseguito, dalla Normandia a Venezia, attraverso la Norvegia e l’Olanda. Nell’ultima fase della sua opera, la prospettiva viene abbandonata e i contorni si attenuano gradualmente per privilegiare la luce e i colori.

Accanto alle sue ultime opere, i lavori di Mitchell sembrano privi di limiti e totalmente astratti. Tuttavia, il suo lavoro attinge alla memoria dei suoi ricordi, mescolata all’esperienza dell’ambiente circostante. Di notte, dipinge le sensazioni evocate dai luoghi incontrati durante il giorno. Questo è il paradosso che rende le sue opere uniche. I suoi dipinti astratti a volte sembrano formare paesaggi ricomposti. Nella sua serie campi o territori, blocchi di colori compongono forme che evocano campi coltivati. Spiegato da lei stessa:

Il mio dipinto è astratto ma è anche un paesaggio, senza essere un’illustrazione.

Joan Mitchell

Infine, alcune delle creazioni di Monet e Mitchell sono state progettate come ambienti stessi e, come tali, risultano immersivi. Nella mostra, le istallazioni circondano lo spettatore. Questo crea la possibilità di vagare in nuovi mondi artificiali e poetici. Le dimensioni delle tele liberano i dipinti dai vincoli di spazio: alcune di queste serie occupano pareti intere. Ad esempio, il trittico dell’Agapanthus (1915-1926) misura tredici metri. Diversi polittici della serie della Great Valley sono presentati insieme per formare un panorama visivo completo. 

Due metodi diversi per trascrivere la profondità dei sentimenti

La natura non è il soggetto ultimo per Monet o Mitchell. Anzi, è più la contemplazione della natura a scatenare i sentimenti, o le sensazioni, che desiderano trascrivere sulla tela.

Faccio quello che posso per rappresentare quello che provo davanti alla natura, e il più delle volte, per riuscire a trasmettere quello che provo, dimentico le più elementari regole di pittura, semmai ce ne siano. In poche parole, accetterò tanti errori per poter delineare le mie sensazioni.

Monet in una lettera indirizzata all’amico Gustave Geffroy nel 1912

In altre parole, Monet a un certo punto compromette la sua tecnica per trasferire il suo mondo interiore sulla tela. Il collega John Singer Sargent, in visita a Londra intorno al 1900, racconta la sua procedura di lavoro caotica. Sargent vide Monet affannarsi, circondato da 80 tele, per trovare quella giusta che raffiguri l’effetto di luce che stava aspettando, e spesso non riesce a trovarla finché l’effetto non è già passato. Forse proprio questa ossessione febbrile e l’audacia di fuggire alle convenzioni lo rendono un artista d’avanguardia per i suoi tempi, quindi d’ispirazione per gli impressionisti astratti.

Per Mitchell, l’uso dei colori è legato ai sentimenti ed emozioni. L’artista è affezionata ai colori legati alla sua infanzia. Per esempio, nei suoi dipinti il colore giallo non è sinonimo di gioia, ma grida come la luce del sole al tramonto in un giorno d’inverno. Per Joan Mitchell, la musica e la poesia sono facilitatori che l’aiutano a raggiungere uno stato di trance metafisica in cui sboccia la sua creatività. 

La tecnica e le tavolozze di Monet e Mitchell a confronto

Confrontando i due artisti, lo spettatore può notare una tavolozza simile. I blu, verdi e viola sono i colori dominanti, mescolati a cenni di giallo e rosso chiaro. Tuttavia, l’uso e l’applicazione dei colori emergono in modo diverso nei loro dipinti. Ad esempio, nel Wisterias di Monet, le macchie di rosa e lilla pastello occupano la maggior parte della tela. I colori sembrano irradiare dal soggetto, che trasmette un’idea chimerica e vellutata del fiore. È magico, confortante e stimola la contemplazione interna.

In confronto, Mitchell esegue i suoi dipinti con colori altamente saturi. La pittrice ha studiato l’effetto che un colore ha su un altro, e il risultato che entrambi producono in termini di spazio e interazione. Ad esempio, l’uso del blu cobalto è elettrificante. Nel suo dipinto Edrita Fried (1981), la sua composizione di colori complementari blu e gialli comunica un senso di elevazione dell’anima

La tecnica che accomuna Monet e Mitchell è la pittura a olio. In alcuni punti, i movimenti delle loro pennellate sono simili, i tratti filamentosi ricordano scritte calligrafiche. Tuttavia, la consistenza dei loro dipinti è molto diversa. Le pennellate di Monet sono brevi e morbide, mentre il tocco di Mitchell dà un’impressione di rapidità. Inoltre, Mitchell crea zone compatte di colori alternate a spazi vuoti. Aggiunge gocce di vernice. In una delle sue opere, i blocchi di colore sovrapposti e le sgocciolature ricordano i graffiti stratificati su un muro in rovina.

Claude Monet, Wisteria, 1919-1920,
Oil on canvas 100 x 300 cm
Musée Marmottan Monet courtesy from Wikimedia Commons
Joan Mitchell, Quatuor II for Betsy Jolas, 1976
Oil on canvas, 279,4 × 680,7 cm
Paris, Centre Pompidou, in a depot in the Museum of Grenoble
© The Estate of Joan Mitchell

Un dialogo per la conciliazione e la comprensione

Monet e Mitchell vengono paragonati per la prima volta quando i critici forgiano la nozione di “impressionismo astratto”, nel 1950. Elaine de Kooning avrebbe coniato il termine per sottolineare la connessione tra le ultime opere di Monet e i dipinti astratti americani ispirati al paesaggio. Questo movimento era legato ai pittori della seconda generazione dell’Espressionismo astratto, a cui Mitchell appartiene. Inoltre, Mitchell era una delle poche donne riconosciute in una scena artistica dominata dagli uomini. In un’intervista rilasciata nel documentario di Arte dedicato a Joan Mitchell, l’artista si è detta convinta di essere stata apprezzata solo in quanto donna, perché non appariva come una minaccia. Ha riferito una frase di Julius Carlebach: “Oh, Joan se solo fossi francese, maschio e morto”. Come Monet.

Probabilmente, l’opera di Mitchell è stata meno popolare e dirompente di quella di Monet. Gli ultimi quadri del pittore francese, con la loro totale mancanza di forma, sono riconosciuti come l’origine dell’arte astratta. Tuttavia, l’accostamento apre una porta sull’arte contemporanea per un pubblico meno abituato ad apprezzare le opere astratte. Queste possono apparire difficilmente accessibili perché la rappresentazione scompare dalla tela. Ciò che rimane è la natura della contemplazione, ovvero il tentativo di cristallizzare ciò che si prova davanti alla bellezza e la meraviglia.

Tag

Record correlati