
Fantastic Mr. Fox di Wes Anderson | La sfida di accettare la propria natura
Year
Runtime
Director
Cinematographer
Production Designer
Music by
Country
Format
Mr. Fox (doppiato da George Clooney) e sua moglie Felicity (con la voce di Meryl Streep) si trovano in una gabbia quando lei gli annuncia di essere incinta. I due stavano cacciando in un allevamento quando sono caduti in una trappola. Lei gli fa allora promettere che troverà un altro lavoro se riusciranno a sopravvivere. Due anni dopo, la coppia ha un figlio, Ash (Jason Schwartzman), e Mr. Fox è un giornalista. La sua storia di essere selvatico muove i primi passi nell’esplorazione dell’instabile rapporto tra animali ed esseri umani.
Diretto da Wes Anderson nel 2009, Fantastic Mr. Fox è un film d’animazione basato sull’omonimo romanzo per bambini di Roald Dahl. È il primo film d’animazione del regista americano, realizzato con la tecnica della stop-motion.
Desiderare qualcosa di più
Due anni umani corrispondono a dodici anni da volpe: ecco perché Ash è quasi un adolescente, pronto a compiacere i genitori ma anche a rivendicare la sua indipendenza. La famiglia vive in una tana sotto terra, ma Mr. Fox desidera qualcosa di più. Un giorno annuncia che si trasferiranno su un albero in collina, nonostante il suo avvocato Tasso (un vero e proprio tasso, con la voce di Bill Murray) glielo sconsigli. Ma Mr. Fox non si lascia scoraggiare. È stanco di vivere in un buco “come un animale”. Vuole qualcosa di più “umano” per la sua famiglia: una casa più grande e piena di luce.
Si sono appena trasferiti quando accolgono Kristofferson, il nipote della signora Fox, che ha bisogno di un posto dove stare in attesa che il padre si riprenda da una doppia polmonite. Kristofferson è del tutto diverso da Ash e le due giovani volpi entrano presto in conflitto. La lotta tra loro racchiude i due fronti della lotta interiore dei protagonisti: umano e animale, natura e cultura.
C’è più di un modo per evolvere
In Fantastic Mr. Fox si rintracciano vari temi della filmografia di Wes Anderson. La sua passione per i modellini in scala arriva al culmine. Dopo il soldatini in Un colpo da dilettanti e il sottomarino in Le avventure acquatiche di Steve Zissou, la tecnica della stop-motion permette al regista di lavorare con modelli reali. Non mancano temi come l’infanzia e l’impossibilità di tracciare un confine preciso con la vita adulta. E la disarmante ironia di situazioni surreali per esplorare la realtà. C’è il fascino di Anderson per l’Europa, testimoniato dalla Moka italiana usata dalla signora Fox, dall’acqua San Pellegrino ne I Tenenbaum, e dall’intera ambientazione di Grand Budapest Hotel.
ll film inizia con una scena che ricorda i classici di Walt Disney: il libro di Roald Dahl che si apre sulla storia. Quello che sembra un luogo comune si rivela però una narrazione molto diversa. Mentre gli eroi classici seguono un cammino che porta all’evoluzione, Mr. Fox percorre una strada diversa. Egli cerca di diventare una “persona” migliore, un animale “più umano”, con una casa e un lavoro veri, ma fallisce. E non solo perché i suoi antagonisti sono più forti di lui, come potrebbe accadere in una tragedia classica, ma perché non è nella sua natura.
Il significato di Fantastic Mr. Fox
Fantastic Mr. Fox è una storia incentrata su animali ed esseri umani. Le storie più diffuse sugli animali antropomorfizzati vedono gli animali innalzare il proprio status a quello degli umani. Il protagonista di BoJack Horseman è un cavallo in grado di capire il mondo molto meglio degli esseri umani. Invece, Mr. Fox e suo figlio Ash diventeranno orgogliosi di essere animali e di comportarsi come tali. Il film è il racconto di un fallimento che si rivela una vittoria. Non solo Mr. Fox non può cambiare, ma il cambiamento non fa che causargli dei guai. Il film riesce a mettere in luce un diverso modo di evolvere: accettando la propria natura.
Tag
Buy a ☕ for Hypercritic