
La seconda giornata del CinemaCon ha avuto come protagonisti assoluti Lionsgate e Warner Bros. Studio. Lionsgate ha saputo proporre una lineup di tutto rispetto per gli anni a venire, partendo dal molto atteso Ballerina, nuovo capitolo dal mondo di John Wick, a novità assolute come il nuovo adattamento di American Psycho di Luca Guadagnino.
From the world of John Wick: Ballerina
Annunciato già da tempo e ormai prossimo all’uscita, il 6 giugno 2025, Ballerina, lo spin-off di John Wick con Ana De Armas. È una delle apparizioni di Lance Reddick, attore scomparso il 17 marzo 2023, nei panni di Charon, concierge dell’hotel Continental. Il film vedrà attori del calibro di Angelica Huston, Norman Reedus e ovviamente Ian McShane e Keanu Reeves che, come intuibile dal recente nuovo trailer, darà la caccia alla protagonista in cerca di vendetta per la morte del padre.
John Wick 5: non è ancora finita
La saga che ha rivitalizzato il genere dei film d’azione degli ultimi anni ed ha riportato in auge Keanu Reeves torna a sorpresa con un quinto capitolo, in cui è stata confermata la presenza dell’attore. Gli occhi sono puntati sul suo ritorno, visto il finale del quarto capitolo.
L’opera è ancora in fase di sviluppo, ma era chiaro che non potesse calare il sipario sulla saga, che grazie ad un mix unico di attori, toni, humor e coreografie spettacolari è riuscito a creare un universo antologico di cui fanno parte spin-off, serie tv, videogiochi e un film d’animazione. Le aspettative sono alle stelle.
Caine, arriva il sequel di John Wick
La carrellata di annunci sull’universo di John Wick si completa con l’annuncio di un film animato sequel della saga principalei, incentrato sul sicario non vedente Caine, interpretato da Donnie Yen in John Wick 4. Caine, il killer che ha riscosso le simpatie del pubblico, ha ora un film tutto suo, e chissà che non sia l’unico.
Le riprese inizieranno a Hong Kong nel corso del 2025 e sarà uno spin-off ambientato dopo gli eventi dell’ultimo film della saga principale.
Now You See Me, Now You Don’t
Il terzo capitolo della saga di Now You See Me è stato annunciato ufficialmente con il nome di Now You See Me, Now You Don’t, con uscita prevista il 14 novembre 2025. Nel cast il ritorno di tutti i membri dei “4 cavalieri” protagonisti dei film precedenti: Jesse Heisenberg, Woody Harrelson, Dave Franco, Isla Fisher, affiancati da Mark Ruffalo e Morgan Freeman. Al CinemaCon è stato presentato un teaser non ancora disponibile al pubblico che introduce nuovi personaggi. Lionsgate ha annunciato la produzione di un quarto film della saga.
The Hunger Games: Sunrise on the Reaping
Lionsgate non si ferma e lancia un trailer in cui si può vedere il logo del nuovo film della saga di Hunger Games, in uscita il 20 novembre 2026. Sunrise on the Reaping è un adattamento dell’omonimo libro. Alla regia ci sarà l’ormai consolidato Francis Lawrence: è un prequel per la serie principale ma sarà ambientato molto dopo l’ultimo film del 2023, intitolato La ballata dell’usignolo e del serpente.
The Long Walk – La lunga marcia
Torna con un nuovo adattamento uno dei più prolifici scrittori di successo, Stephen King, e uno dei suoi primi romanzi, The Long Walk, La lunga marcia.
La pellicola, presentata da Lionsgate, uscirà il 12 settembre 2025 per la regia di Francis Lawrence, direttore di diversi film della saga di Hunger Games. Sembra essere un adattamento piuttosto fedele del racconto di formazione distopico e oscuro scritto da King che già lo promuove sui suoi social.
Hurry Up Tomorrow
La lista si conclude con la pellicola che vede protagonisti il noto cantante The Weeknd (vero nome Abel Tesfaye) e Jenna Ortega, affiancati da Barry Keogan.
Non è il primo cantante che negli ultimi anni si avvicina al mondo del cinema. Un altro esempio è Bad Bunny (vero nome Benito Antonio Martínez) visto in Bullet Train e nel cast del prossimo Caught Stealing di Darren Aronofsky.
Il film, con già due trailer disponibili, uscirà nelle sale americane il 16 maggio 2025. Sarà un complemento visivo dell’ultimo album dell’artista, con atmosfere e temi in comune. Il film è un thriller psicologico che affronta temi profondi come la salute mentale attraverso il rapporto tortuoso dei protagonisti.