
Quando si pensa a un agente segreto il primo nome che viene in mente è quello di James Bond, lo 007 per antonomasia che con il suo successo ha ispirato film di spionaggio e parodie, da Austin Powers con Mike Myers e Johnny English con Rowan Atkinson fino a novità più recenti come Kingsman: Secret Service. Di fianco all’approccio e compassato della serie incentrata su Bond, in particolare nei film degli ultimi anni con Daniel Craig, si sono sviluppati approcci ben diversi. Toni comici, sopra le righe o punk, come in Kingsman, diretto da Matthew Vaughn.
Due spie molto diverse
Due franchise per due personaggi dal look impeccabile. James Bond è difficile da separare dal suo smoking, il suo charme, le sue maniere e il suo accento rigorosamente britannici. Tutti gli interpreti infatti contribuiscono ad una tradizione di attori britannici (o del Commonwealth) iniziata con Sean Connery e arrivata alla più recente interazione con Daniel Craig.
Eggsy (Taron Egerton) con l’ironico cognome Unwin proviene da una periferia, ha perso il padre ed è ancora un ragazzo che precipita nel disagio finchè non incontra l’uomo che lo conduce a un addestramento da vero gentleman. I due personaggi si muovono in contesti diversi eppure vivono avventure simili. I personaggi con cui interagiscono e il loro carattere non potrebbe essere più diverso.
Smoking o completo?
Eppure Bond, con i suoi toni seriosi e drammatici, e l’ironico e a tratti volgare Kingsman si completano e rassomigliano più di quanto si possa pensare. Il primo è un agente segreto impeccabile, dotato di charme, circondato da gadget tecnologici, belle auto e femme fatale, che si ritrova sempre in location extra lusso.
Gli fa da contrasto Unwin, che arriva allo smoking attraverso un peculiare addestramento, conosce i modi della strada, è un personaggio istintivo e ben più empatico. Nelle sue missioni deve fermare i piani di antagonisti degni di un supereroe.
Cinema, libri e fumetto
Le due serie, che sono riuscite a conquistare il pubblico, hanno un altro punto in comune: entrambe si raccontano anche sulla carta, seppure in formato diverso. James Bond nasce come protagonista dei romanzi di Ian Fleming, negli anni ’50 e ’60. Kingsman viene creato contemporaneamente come fumetto e al cinema. Della serie a fumetti si occupa Mark Millar (Kick-Ass), con Dave Gibbons (Watchmen). Matthew Vaughn si è occupato, in parallelo, della versione cinematografica.
James Bond sul grande schermo prende sempre più le distanze dal personaggio dei romanzi. Kingsman inizia già con una diversa visione, più classica nel fumetto e più irriverente e punk quella di Vaughn.