
Black Mirror, serie antologica distopica nata nel 2011 e distribuita da Netflix, è giunta alla sua settima stagione. In ogni episodio, la serie offre una critica sociale sull’uso della tecnologia, il suo rapporto con l’uomo e la società. Ciascun episodio mette in scena possibili scenari estremi, come chiave di lettura di problemi realmente esistenti. Per chi non ha ancora avuto modo di approcciarsi alla serie, ecco una lista degli episodi da recuperare.
The Entire History of You (stagione 1, episodio 3)
In questo episodio della prima stagione, i personaggi si trovano in una versione del mondo in cui quasi tutti decidono di farsi impiantare dispositivi di memoria in grado di riproporre i ricordi. The Entire History of You segue le vicende di una coppia interpretata da Toby Kebbell (Servant) e Jodie Whittaker (Doctor Who) trattando argomenti come l’ossessione, la gelosia, l’accettazione del passato e quanto la memoria possa portare all’esasperazione. Un episodio che mostra come una tecnologia nata per superare un limite umano possa finire per amplificarne i difetti.
San Junipero (Stagione 3, episodio 4)
Mackenzie Davis (The Martian) e Gugu Mbatha-Raw (The Morning Show) sono le protagoniste di uno dei più apprezzati episodi della serie, che affronta il tema della morte e della vita dopo la morte. San Junipero è uno degli episodi più positivi della serie, che esplora il romanticismo in un contesto di fantascienza esistenziale.
Black Mirror offre costantemente spunti di riflessione sulle scelte della vita e l’esistenza in un mondo non solo fisico.
Uss Callister (Stagione 4, episodio 1)
La quarta stagione si apre con un cast d’eccezione. Jesse Plemons (Kinds of Kindness), Cristin Milioti (How i Met Your Mother) e Jimmi Simpson (Westworld) prendono parte a una simulazione virtuale di Star Flett, parodia di Star Trek. In USS Callister, Robert Daly (Jesse Plemons) crea un videogioco in cui intrappola i colleghi della sua azienda di software per poterli controllare a suo piacimento. Il protagonista cerca così una sadica forma di rivalsa nei confronti dei rapporti di lavoro difficili, le gerarchie e la sua solitudine. Nell’episodio vengono affrontati temi come l’alienazione e la manipolazione in un thriller inquietante.
Bandersnatch (film interattivo)
Bandersnatch è un progetto uscito nel 2018 come episodio interattivo sulla piattaforma Netflix in cui è possibile dirigere la storia in una direzione o nell’altra. L’esperimento, ambientato negli anni ’80 è un effettivo episodio di Black Mirror, che con questa scelta particolare gioca con il tema del libero arbitrio, della predeterminazione e con lo spettatore stesso. Quest’ultimo infatti si trova a interagire direttamente con la narrazione, diventandone parte attiva. Il film è disponibile sulla sola piattaforma di Netflix a causa della sua natura interattiva.
Beyond the Sea (Stagione 6, episodio 3)
Aaron Paul (Breaking Bad) si trova nello spazio per questo episodio della sesta stagione ambientato in una versione alternativa dell’America degli anni ’60. Cliff (Aaron Paul) e David (Josh Hartnett) sono coinvolti in una missione spaziale in cui, possono trasferire la propria coscienza tra corpi replicati, vivendo simultaneamente nello spazio e sulla Terra. Beyond the Sea esplora il trauma, la gelosia e l’identità in un thriller psicologico che lascia grande spazio alle performance dei due attori.

Questi episodi hanno conquistato il pubblico e rappresentano perfettamente la visione distopica della serie, che nella settima stagione di Black Mirror – uscita il 10 aprile 2025 – invita ancora una volta a riconsiderare il rapporto tra tecnologia e condizione umana.