Il Black Dandy conquista il Met Gala 2025 | Il significato del tema e una storia di stile

Postato il 06 Febbraio, 2025

Abbigliamento, gesti, modi di fare da mostrare in società. Così il dandismo da uno stile di vita si è trasformato in un modo di essere. Le origini sono lontanissime e coinvolgono anche storie di vita profonde come “gli schiavi di lusso”, ovvero i dandy neri. Sono apparsi sulla scena tra Londra e New York ai tempi dell’illuminismo. La scrittrice Monica L.Miller racconta in un libro, Slaves to Fashion, lo stile dei damerini neri nella Londra del XVIII secolo. Era il tempo della migrazione dei popoli africani verso l’America, come per i bianchi anche per loro era una terra promessa. Successivamente lo sbarco in Europa. Di fatto quella che si chiama la Diaspora Atlantica.

In questo contesto, Miller nel suo Slaves to Fashion, sottolinea l’importanza e l’abilità dello stile sartoriale dei neri nella forma e identità politica e culturale. Una storia di grandi cambiamenti e di confronto con il dandismo bianco. I neri nel tempo cercarono di prendere le distanze dagli stereotipi dandy creando una loro immagine e proponendo un modello unico per darsi una nuova possibilità nella vita e nella società.

E’ la premessa per spiegare come un libro sul dandismo nero sarà ufficialmente l’ispirazione per il dress code del Met Gala 2025. La grande festa del glamour che apre la mostra della moda primaverile al Metropolitan Museum of Art di New York. Un evento atteso dalle celebrity che sul red carpet del museo sfilano con abiti scenografici.

Dress code ufficiale: cosa significa

Superfine: Tailoring Black Style è il titolo di quest’anno della mostra maschile nella serata più glamour dell’anno. L’evento apre il 10 maggio 2025 e si chiude il 26 ottobre di quest’anno. La serata fashion invece sarà il 5 Maggio 2025. Il centro dell’esposizione sono abiti, accessori, fotografie, filmati e anche opere d’arte che raffigurano storia e narrazione del dandismo nero.

Per la prima volta l’evento si occupa di Black Fashion e avrà tra i suoi testimoni star del calibro di Lewis Hamilton, che in qualche modo aveva anticipato i tempi con il suo Dandy Style nel primo giorno di visita a Maranello, nella roccaforte Ferrari. E ancora il produttore discografico e direttore creativo Louis Vuitton Pharrell Williams, il campione NBA Lebron James, che è anche il presidente onorario, l’attore Colman Jason Domingo e il rapper Asap Rocky pseudonimo di Rakim Athelaston Mayers, che sono Co-Host della serata.

Il Costume Institute, che supporta eventi fashion e culturali, ha nel Met Gala uno dei principali supporti economici. La prima passerella glam dedicata alla moda maschile era stata nel 2003. Dopo vent’anni non più solo moda femminile; nel 2025 torna quella al maschile.

Met Gala 2025: chi partecipa

All’appuntamento del 5 Maggio 2025, oltre ai nomi già citati è già stata annunciata la presenza di molte personalità della musica, del cinema e dell’arte. Tra loro, la rapper Doechii, Grammy Award 2924 per il miglior album rap. L’attrice comica ma anche sceneggiatrice Ayo Edebiri, la cantante sudafricana Tyla Laura Seethal, anche lei Grammy Award 2024 per la migliore interpretazione della musica africana. E ancora la pittrice Kara Walker e il drammaturgo Jeremy O. Harris. New York e il mondo della moda sono già in fibrillazione per vedere come le star oseranno in passerella. Quale sarà l’oggetto virale del Dandy Style: cappelli, foulard, o più semplicemente, si fa per dire, dei gemelli? Lo scopriremo fra tre mesi esatti.

Record correlati